top of page


PARAVIDINO/NATALI


IL MONDO SPECCHIO
mettere in scena il presente
*laboratorio per attrici, attori, autrici,autori lavorat_dello spettacolo

24|25|26|27 marzo

h10/16

quota di partecipazione €180

PER PARTECIPARE INVIARE CV + FOTO

ENTRO IL 10 marzo 2025
        massimo 12 partecipanti        

tumblr_a7c1c979f8dcaf12b881f53278ccb25b_75516920_500.jpg

“Tutto quello che passa il segno è lontano dallo scopo del teatro, la cui finalità, alle sue origini come ora, era ed è di reggere lo specchio alla natura; di restituire alla virtù la sua immagine, al vizio il suo volto, e alla vita di un’epoca la sua impronta, la sua forma.” William Shakespeare, Hamlet

 

“Conosco il vostro modo di pensare – disse il massone – e quel vostro modo di pensare di cui parlate e che vi sembra il prodotto del vostro lavoro mentale, è il modo di pensare della maggioranza delle persone, è il frutto sempre uguale dell’orgoglio, della pigrizia  e dell’ignoranza” Lev Tolstoj, Guerra e Pace.

 

Nell’estate del 2020 hanno riaperto i teatri per qualche mese, il pubblico tornava a teatro, mascherato e distanziato, dopo mesi di confinamento domestico e privazione della socialità. Eravamo cambiati ma non sapevamo ancora come. In quel contesto abbiamo sentito più che mai l’esigenza di un teatro che facesse davvero le cose che a volte ci diciamo un po’ per abitudine: indagare il presente, stabilire un contatto diretto con il pubblico… Abbiamo cominciato a costruire brevi spettacoli/assemblea, cotti e mangiati sul momento e ci è piaciuto. Da quell’esperienza sono nati “Something stupid” e ora questo laboratorio nel quale vogliamo allargare e condividere questa  modalità. Il laboratorio è aperto ad attori, autori e a chiunque abbia voglia di provare a fare questo gioco: prendere la realtà, scegliere un punto di osservazione, guardarla bene, cercare di acciuffarne un aspetto complesso e possibilmente non troppo raccontato attraverso il quale crediamo di potere intuire il presente, trovare un modo semplice e vivo di portarla in scena in modo da condividere questo punto di vista con la comunità.

​CHI È FAUSTO PARAVIDINO?

nato a Genova nel 1976. Ha studiato recitazione alla scuola del Teatro Stabile di Genova e si è poi trasferito a Roma dove ha intrapreso le attività di attore, regista e drammaturgo. Nel 1998 scrive 2 fratelli – tragedia da camera in 53 giorni, che vince il premio Pier Vittorio Tondelli nel 1999, e il premio Ubu come migliore novità italiana nel 2001. Nel 2004  vince il Premio Gassman con il testo Natura morta in un fosso. Tra i suoi testi piú recenti per il teatro: Exit, Il diario di Maria Pia, I vicini, Il macello di Giobbe, Il senso della vita di Emma. Le sue opere sono state messe in scena in diversi paesi del mondo.  Al cinema è regista e sceneggiatore di Texas, di cui è anche interprete che gli vale una candidatura ai David di Donatello. In tv è apparso in numerose miniserie, in particolare in Romanzo criminale e Moana, al cinema ha recitato in film diretti da Pupi Avati, Guido Chiesa, Massimo Costa, Wilma Labate e altri ancora.

​​​​

​CHI È DANIELE NATALI?​

Debutta in teatro nel 1995 a Roma nei teatri Off. Dal 1999 collabora con Duccio Camerini in tre spettacoli e con Paolo Zuccari in varie produzioni, tra cui Tre Sorelle di Cechov. Nel 2010 segue un workshop di drammaturgia con Fausto Paravidino, con cui fonda il progetto Crisi al Teatro Valle. Nel 2018 debutta con La Ballata di John e Gill. Nel 2019 recita in La Donna Leopardo di Michela Cescon. Parallelamente si specializza nella regia video e nel doppiaggio, lavorando a serie come X Files, I Soprano e Heroes. Nel 2021 torna con Paravidino in Peachum - Un'opera da tre soldi. Al cinema partecipa a Cuori Puri (2016) e L’ospite (2017). In TV recita in Rocco Schiavone e La lunga notte (2023). Nel 2024/25 usciranno su Netflix The Decameron e ACAB.

Progetto senza titolo (4).png

COME RAGGIUNGERCI

 

stazione TRASTEVERE

FR1, FR3, FR5

 

Tram: 8, 3

 

Bus: 170, 719

 

 

CARROZZERIE | N.O.T

 

Via Panfilo Castaldi 28/a

00153 Roma

-Ponte Testaccio-

 

mobile +39 347-1891714

 

mail carrozzerienot@gmail.com

INFORMAZIONI RISERVATE  AI  SOLI  SOCI

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE  - €3 -  [validità anno solare]

​

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

intero  _________________________€12,00

ridotto studenti/accademie ______€10,00

ridotto n.o.t lab _________________€  8,00

under 18_______________________€   5,00

PER SEGUIRCI SUI CANALI SOCIAL

 

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page