top of page

GIOVANNI ONORATO
NON PARLIAMO LA STESSA LINGUA
Workshop per attrici e attori 

06|07|08|09|10|11 ottobre h 10/16​

+ restituzione finale 

​​

PER PARTECIPARE INVIARE cv + foto

ENTRO IL 25 settembre 2025

massimo 10 partecipanti

Che cosa accade se ci immaginiamo come dei personaggi? Ci allontaniamo da noi stessi o troviamo le parole giuste per descriverci? Tutto è scrittura. Il modo in cui decidiamo di raccontarci determina chi siamo nel mondo. Il modo in cui ci insegnano a raccontarci può farci fiorire o soffocarci. Il laboratorio sarà un modo per lavorare sulla propria autorialità in senso ampio. Per partecipare al laboratorio è necessario portare qualcosa di propria produzione, preferibilmente scritto ma anche visivo, danzato o musicale. Non preoccupatevi se è patetico, se sono pagine di diario, se sono poesie che non vi piacciono più. Anche il patetismo è teatro, anche ciò di noi che ci imbarazza è parte di noi e può essere incluso nella nostra narrazione. Durante il laboratorio sarà presente la danzatrice e coreografa Noemi Piva, che curerà delle sezioni legate al movimento.
A.L.D.E. è un progetto misterioso e tentacolare. L’animale che abbiamo scelto per questa fase di sviluppo è il polpo. Questo laboratorio è un modo per allenare altri polpi disubbidienti.

giovanni-onorato-alde-recensione-e1698615141940.jpg

quota di partecipazione €180

IPERURANIO-15.jpeg

CHI E' GIOVANNI ONORATO?

Nato a Roma nel 1995, studia le arti performative da autodidatta frequentando numerosi laboratori e workshop, in particolare con Massimiliano Civica, Adriano Mainolfi, Danio Manfredini, Lucia Calamaro e il Teatro Valdoca. Importante per la sua formazione eÌ€ l’incontro con il teatro di Roberto Latini, Daria Deflorian e Antonio Rezza. Nel 2016 si trasferisce a Berlino dove studia danza contemporanea per un anno presso il Tanzfabrik Berlin.

Tornato a Roma incontra il regista Dante Antonelli, con il quale lavora allo spettacolo Atto di Adorazione, che debutta nell’ambito del Romaeuropa Festival nel 2019. Sempre nel 2019 entra nell’agenzia di Donatella Franciosi e vince il contest #pillole del Teatro Studio Uno con lo spettacolo Suck my Iperuranio, grazie al quale puoÌ€ cominciare a metterlo in prova. Il 31 Luglio 2021 presenta con Filippo Timi a Roma presso la Casa Del Jazz, lo spettacolo Sciarada. Nel dicembre 2021 lavora con la compagnia Fettarappa/Guerrieri allo spettacolo Super-Heliogabalus. Scrive canzoni, l’8 gennaio 2022 eÌ€ uscito il suo primo EP: “Questo poco che sono”, con le musiche di Lorenzo Minozzi. Sempre nel 2022 Suck my Iperuranio debutta presso lo spazio Carrozzerie n.o.t di Roma ed arriva in finale al festival Direction Under30, oltre a vincere il premio Luna Crescente. Il suo nuovo lavoro A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui eÌ€ stato finalista al bando Biennale College ed ha vinto la menzione speciale del premio Dante Cappelletti. Cura, sempre per il Romaeuropa festival, una serata di poesia e musica dal titolo Ghost Track 1.

Studia filosofia presso l’universitaÌ€ La Sapienza di Roma. Ha lavorato come cameriere, fornaio, detective e autista.

COME RAGGIUNGERCI

 

stazione TRASTEVERE

FR1, FR3, FR5

 

Tram: 8, 3

 

Bus: 170, 719

 

 

CARROZZERIE | N.O.T

 

Via Panfilo Castaldi 28/a

00153 Roma

-Ponte Testaccio-

 

mobile +39 347-1891714

 

mail carrozzerienot@gmail.com

INFORMAZIONI RISERVATE  AI  SOLI  SOCI

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE  - €3 -  [validità anno solare]

​

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

intero  _________________________€12,00

ridotto studenti/accademie ______€10,00

ridotto n.o.t lab _________________€  8,00

under 18_______________________€   5,00

PER SEGUIRCI SUI CANALI SOCIAL

 

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page