carrozzerie | n.ot feat. Spazio Rossellini prensentano
WOODY NERI (+ Sotterraneo)
SHAKE(r)
per un cocktail di monologhi in salsa shakesperiana
22|23|24|25 ottobre
giovedì h17/22
ven-dom h 10/15


monologo
sostantivo maschile
1. Scena drammatica, in cui un attore compare o resta solo parlando come se pensasse ad alta voce.
"il m. di Amleto"
2. Monologo interiore, artificio della tecnica narrativa, diretto a riprodurre il succedersi, talvolta illogico e tumultuoso, dei pensieri e degli stati d'animo di un personaggio.
soliloquio
sostantivo maschile
Colloquio tra sé e sé, nell'ambito di un momento riflessivo o meditativo. Monologo.
tirata
sostantivo femminilee
Nel linguaggio teatrale, lungo discorso che un personaggio fa sulla scena, senza che altri interloquisca e, in partic., nella commedia dell’arte, quel soliloquio che illustra il carattere di uno dei personaggi e le vicende cui partecipa.
Tre sinonimi? No cose diversissime tra loro che però indicano tutte questo: un attore sta parlando e nessuno lo interrompe.
Almeno per un po’…
Ma che significa? A chi ci si rivolge quando non c’è un interlocutore? E veramente non c’è? E in Shakespeare?
Nel teatro Elisabettiano cos’ era il monologo? Qual era la sua funzione? E come si recitava? Che cosa è successo la prima volta in cui un attore ha recitato “To be or not to be” al Globe Theatre di Londra davanti a spettatori che non avevano mai udito quelle parole? Come testimoniare l’eco dei secoli che risuona attorno alle parole di Shakespeare?
E come, al tempo stesso, evitarla. A queste domande forse è impossibile rispondere. Per questo vale la pena provarci.
Ogni candidato dovrà portare a memoria un monologo a scelta tratto dalle tragedie di Shakespeare.
Per partecipare invicare cv+ foto
*PREMESSA*
Ripartiamo da qui: il giorno prima della chiusura dei teatri sarebbe dovuto andare in scena SHAKESPEAROLOGY di Sotterraneo con Woody Neri due repliche a Carrozzerie_n.o.t e due repliche allo Spazio Rossellini. Eravamo pronti. Era già tutto pieno. E dopo ... è successo quello che sapete.
E allora ricominciamo a dire delle cose.
Abbiamo deciso con Spazio Rossellini di riprendere i fili spezzati (ri)portando a Roma il lavoro della compagnia Sotterraneo e di arricchire questo ritorno con un workshop di quattro giorni tenuto da Woody Neri a Carrozzerie!
23|24|25 ottobre
Sotterraneo
Shakespearology
ven.sab. h 21 / dom h 17.30
c/o Spazio Rossellini

CHI E' WOODY NERI?
Attore, regista e cantante, nasce nel 1979 a Pescia. Si forma alla Scuola di Teatro di Bologna“ Alessandra Galante Garrone”. Premio Hystrio alla Vocazione 2005, contribuisce alla sua formazione la “Nouvelle École Des Maîtres” condotta da Matthew Lenton. Lavora come attore a fianco di Gabriele Lavia, Umberto Orsini, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Jurij Ferrini, Franco Branciaroli, Alessandro Preziosi, e negli spettacoli di Andrea Baracco, Nanni Garella, Roberto Valerio, Claudio Autelli, Tonino Conte, Pete Brooks/Imitatingthe Dog, TrentoSpettacoli, Giuseppe Isgrò/Phoebe Zeitgeist, Angius/Festa, Pablo Solari, Sotterraneo. Col progetto artistico VANACLU’ realizza “GabbiaNo; ovvero: De l’amar per noja” tratto da “Il gabbiano” di Anton Čechov. Spettacoli recenti: LO STRANIERO – UN FUNERALE, da Albert Camus, drammaturgia di Francesca Garolla, regia di Renzo Martinelli; SHAKESPEAROLOGY, spettacolo di Sotterraneo scritto da Daniele Villa; ITACA PER SEMPRE, di Luigi Malerba, drammaturgia di Maria Teresa Berardelli, regia di Andrea Baracco. L'INDIFFERENZA, di Pablo Solari, H/IL CAMPIONE DEL MONDO – SETTE ROUND CON ERNEST HEMINGWAY, regia di Stefano Cordella; ELIA KAZAN – CONFESSIONE AMERICANA, di Matteo Luoni, regia di Pablo Solari, debutto alla Biennale di Venezia 2020.