
Affinare la propria capacità espressiva vuol dire non poter prescindere da un’accurata percezione di sé e sviluppare un'attenzione sensibile e cosciente al corpo che noi siamo. E' con il corpo, come complesso capace di produrre, scambiare segni ed esprimere significati, come organizzatore di comunicazione, luogo di vissuti ed emozioni, corpo sapiente, acuto, che ciascuno di noi può conoscere e rieducare creativamente il proprio modo di muoversi nel mondo.
Attraverso elementi di Body-Mind Centering®, danza contemporanea, improvvisazione e composizione, il workshop si propone di risvegliare e affinare questa sapienza corporea per poi elaborarla in chiave performativa.
Il sostegno e il movimento dei principali sistemi corporei (scheletro, legamenti, fascia, muscoli, organi, ghiandole endocrine, nervi e fluidi) e l’organizzazione dei primissimi pattern evolutivi sono le fondamenta del nostro modo di muoverci, dalle semplici attività della vita quotidiana fino ai più complessi movimenti del danzatore. Nel workshop si esploreranno elementi di anatomia e fisiologia, per rendere più sofisticata la comprensione dei meccanismi che regolano il movimento e l'azione. Approfondendo la comprensione del dialogo tra corpo fisico, pensiero, immaginazione e colori umorali, il lavoro condurrà all'acquisizione di nuove abilità, ad arricchire il repertorio di possibilità espressive di ognuno, lasciare andare schemi di movimento non più utili, trovare nuovi supporti alla creatività e nutrire la complessità delle relazioni senso-motorie, che si traducono nelle espressioni, azioni e pensieri con cui ci esprimiamo nel mondo.
CHI E' MARIELLA CELIA?
Danzatrice, movement coach, coreografa si laurea nel 2008 presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma. Accanto agli studi accademici porta avanti un personale percorso di formazione facendo diverse esperienze di tecnica release, floor work e danza d’improvvisazione in Europa e ricevendo una borsa di studio per il Festival Impulstanz di Vienna per due anni. Nel 2013 consegue il Master LE ARTITERAPIE, presso l’Università di Roma Tre. Approfondisce negli anni diverse discipline somatiche tra cui il Feldenkrais, l’Ideokinesi e il BMC, diplomandosi come Educatrice del Movimento Somatico nel 2019.
Lavora in qualità di danzatrice/attrice con diversi coreografi e registi in Italia e all’estero tra cui: Emma Dante, Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Mario Martone, Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea (Compagnia Zerogrammi), Oretta Bizzarri, Patrizia Cavola (Compagnia Atacama), Ismael Ivo (Brasile), Modjgan Hashemian (Berlino), Vimprodanco, Vienna Improvisation Dance Company, Luca Silvestrini (UK), Compagnia gruppo E-motion, Compagnia Aleph.
Dal 2013 è Artista associato Sosta Palmizi. Nel 2014 è autrice ed interprete di “Sleep elevation”, uno spettacolo di teatro e danza co-prodotto dalle Associazioni Sosta Palmizi e Atacama. In collaborazione con Giorgio Rossi è coreografa di “Cielo di marzo”, una creazione per il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma; “Una città dell’acqua”, Cantieri dell’Immaginario, L’Aquila (2012); “Carmen” Opera Lirica con l’Orchestra di Piazza Vittorio, Opéra Théâtre de Saint-Étienne (2013). Attualmente in creazione, in collaborazione con Cinzia Sità, di “Bisbigliata creatura”(Sosta Palmizi).
Cura i movimenti scenici degli spettacoli di Teatro di prosa: “Pilade è morto”, regia di Daniele Nuccetelli, Roma, 2016; “L’inciampo”, regia di Eduardo Ricciardelli, Roma, 2017; “The making of Anastasia”, regia di Martina Badiluzzi, progetto vincitore del Bando Biennale Teatro 2019.
La sua esperienza nell’ambito pedagogico inizia nel 2006 e prosegue, in un’ottica di costante ricerca e rinnovamento fino ad oggi attraverso la conduzione di lezioni e seminari rivolti ad attori, danzatori e performer in diverse strutture Italiane.
Collabora con La “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo, diretta da Emma Dante, come docente ospite di movimento per attori, fa parte del corpo docenti del Master Teatro, pedagogia e didattica dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Collabora come docente esterno con Il Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica Cipps di Salerno e con La Scuola di Psicoterapia Strategico Intergrata Scupsis di Roma.
