GRUPPO UROR
14|15 marzo
h21
RADIO TORTURA

In un mondo devastato, delirante e angoscioso nasce per la prima volta la radio della lamentatio, il podcast della lamentela: nasce Radio Tortura.
L’unica radio in cui tutti coloro i quali reputano la vita un’agonia, hanno diritto e possibilitaÌ€ di esprimersi senza essere giudicati.
Il nostro motto: dolore spietato, senza timore, senza pudore.
Dal presente e dal passato, arriva la prima radio dedicata interamente al dolore profondo, per esseri umani e non.
Non sai dove sfogarti? Telefona anche tu a Radio Tortura: verrai ascoltato, ma mai confortato.
Ideazione ironico-registica di
GRUPPO UROR
Con
Caterina Rossi, Evelina Rosselli ( Gruppo UROR )
Realizzazione maschere e marionette
Caterina Rossi
Durata. 50’
Produzione esecutiva a cura di
COLLETTIVO EFFE
CHI E' IL GRUPPO UROR?
Il Gruppo UROR nasce dall’incontro tra Evelina Rosselli e Caterina Rossi, avvenuto durante gli anni dell’Accademia Silvio d'Amico. Sebbene il nucleo si componga di due elementi fissi, è un gruppo di lavoro estensibile: di volta in volta, a seconda del percorso performativo intrapreso, si contamina con personalità artistiche dif- ferenti che portano prospetti di visione diversi.
Le origini del Gruppo UROR si radicano negli studi filosofici e letterari, musicali e artigianali (Evelina proviene dalla musica, Caterina dall’artigianato) e si proiettano verso l’ambito performativo, alla ricerca di un linguaggio capace di farsi corpo-testimone del mistero racchiuso all’interno della rappresentazione. La ricerca si orienta verso ciò che della realtà ci sbigottisce e lascia sgomente: gli archetipi emotivi umani, gli arcani racchiusi nel mito, che conservano un legame fortissimo con le strutture della violenza nella contemporaneità, le forme delle strutture oniriche inconsce e ironiche che compongono la nostra realtà. Tutto questo si traduce nel lavoro sul corpo, sulla maschera, sulla luce, sulla figura, sul suono e sulla materia. Il gruppo UROR ha debuttato presso il teatro Vascello di Roma con Error Materia e quindi presso il festival Short Theatre e presso il teatro di Roma, teatro Nazionale con Rosso. Nel 2023 debutta al Teatro Olimpico di Vicenza con sdisOrè di Giovanni Testori, all’interno del Ciclo dei Classici.
