top of page

Ctrl + Alt + Canc

28|29 aprile

h21:00

OPERA DIDASCALICA

Opera Foto 4.jpg

Spazio vuoto, disallestito, nudo. Le sole luci di sala. Neanche la lucina verde delle casse. No. Niente da fare. Spente. Chi è in scena non si è neppure cambiato, stessi vestiti. Dov’è lo spettacolo? Appunto, non c’è. E che succede allora? Niente, appunto. Il problema è proprio questo. Che non succede niente. E mica solo nello spettacolo. Anche altrove, fuori, dappertutto. Quale che sia l’evento considerato, la nuova cosa successa - personale pubblica, questa o quella, quale che sia il peso - a guardare davvero in profondità - andando proprio al fondo, al fondo delle cose - c’è sempre come la sensazione che — No. Non è veramente successo qualcosa. Tutto decade e presto si spegne. Nulla ci soddisfa o ci tocca più del dovuto. Niente diventa simbolo, immagine del mondo. Il teatro non c’entra, lo rende solo particolarmente evidente

Come si fa succedere qualcosa? Quando le parole - tac - afferrano le cose? Quando l’azione sì, lo senti che ha un effetto? 

L'incapacità di rappresentare si fa immagine di un’altra incapacità: quella di vivere. Il qui e ora del teatro, libero da finzioni, inizia a impregnarsi per davvero di significati nuovi. L’impossibilità un canale vivo di comunicazione

Parola, gesto, spasmi convulsi, nuovi files si aprono di continuo ma per quanto ci si avvicini nulla riesce mai a cogliere davvero il punto. Ogni nuovo tentativo lascia un’eco, un sedimento che si cumula, un solco sempre più presente nel vuoto dello spazio

Se qualcosa infine appare lo fa solo in quanto proiettata da un di dentro di chi osserva. Il luogo della rappresentazione si sposta dalla scena vuota al retro dei suoi occhi. Come quando si aspetta un ceffone e non arriva. Dov’è finito? Dentro di noi

OPERA DIDASCALICA

testo e regia Alessandro Paschitto 

con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca un progetto di Ctrl+Alt+Canc 

produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale 

in coproduzione con Theatron Produzioni 

 

Selezione In-Box 2022 

Premio Leo de Berardinis 2021 

Vincitore del bando nazionale Call from the aisle 2020 

Menzione speciale alla Borsa Pancirolli 2020

 

foto di scena Marco Ghidelli 

video Alessandro Papa 

realizzato con il sostegno di C.U.R.A. Centro Umbro di Residenze Artistiche, Micro Teatro Terra Marique, Corsia Of-Centro di Creazione Contemporanea si ringrazia Mario Autore, Giulia Sangiorgio, Chiara Cucca, l’Asilo - Ex Asilo Filangieri

CHI SONO I Ctrl + Alt + Canc?

Ctrl+Alt+Canc è un gruppo teatrale nato nel 2020 dall'unione di Raimonda Maraviglia (attrice e formatrice), Alessandro Paschitto (autore, regista, attore), Francesco Roccasecca (attore). Vincono per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo entrano nella Selezione In-Box 2022, vincono il bando nazionale Call from the aisle 2020, della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020. Attualmente semifinalisti al Premio Scenario 2023 con il progetto Vita di San Genesio. Vincono con il progetto Afanisi il bando Odiolestate 2022 di Carrozzerie n.o.t., il bando Intercettazioni - Circuito Claps e sono semifinalisti al Premio Dante Cappelletti 2022, semifinalisti al Premio Scenario 2021 e finalisti al bando Verso Sud. Sono finalisti al Premio PimOff 2021 e al Risonanze Network con il progetto Mastroianni. Sono tra le compagnie selezionate dal bando Genova Start and Go.

Opera Foto 3.jpg
bottom of page