ODIOLESTATE
09 | 10 settembre
h20:30
SHOWCASE

BANG BANG!

Afanisi
ALIX MAUTNER / BANG BANG!
BANG BANG! è un lavoro attorno al tema della virilità che mette al centro la figura del cowboy come icona di un mondo retorico e figurativo e la usa come dispositivo di indagine di una postura corporea.
Sagome di cowboy si sparano le une sulle altre. Le posture sono stilizzate in una sorta di enciclopedia dell’iconografia western. I regolamenti dei conti sono un’andatura da balletto dove i protagonisti si osservano in delle sequenze interminabili prima di scaricare convulsamente le loro armi, ma rallentando e dilatando il gesto, si apre
una nuova percezione del soggetto e dell’azione.
Negli sguardi fissi prima del duello si insidia l’ambiguità di una nuova forma di tenerezza e seduzione.
Nel corpo che spara il colpo e nel corpo colpito dal proiettile, si manifesta una danza funebre che prende in prestito tanto dal fumetto quanto dall’astrazione.
In questa carrellata di carneficine la violenza diventa un manifesto di romanticismo e sensualità, visto al rallentatore il cowboy che muore diventa una danza patetica a base di melodramma e pirouettes.
Un’ideale morte del cigno nel wild west e la sua resurrezione pop.
CTRL + ALT + CANC / AFÀNISI
Può esistere teatro senza che ci sia un qualcosa da vedere? Si può chiedere allo spettatore: ma tu cosa vuoi vedere? E poi invitarlo a rispondere, ma in modo fulmineo, non meditato. Libera associazione, la più classica delle regole della psicoanalisi:
rispondere la prima cosa che passa per la testa, quale che sia. Accompagnato dai performer, ciascuno spettatore risponderà dentro di sé ad una sequenza di domande durante tutto lo spettacolo. Talvolta gli sarà chiesto di visualizzare le sue figurazioni sulla scena vuota, talaltra di ridisegnare - per mezzo della sua sola capacità immaginativa - la natura delle cose davanti ai suoi occhi. Potrà infine chiuderli e in modo ancora nuovo esercitare il suo puro sentire. Tutto per dar vita a una successione
di esperienze, non necessariamente in forma di narrazione coerente, che lo metteranno in contatto con un parti di sé inaspettate, che lo riguardano nel modo più personale. Si verifica così un rovesciamento dello sguardo: il vero luogo dell’azione
non è più la scena vuota, ma il retro dei suoi occhi. Se qualcosa accade, accade prima in lui. Teatro è ciò che guarda, non più ciò che è guardato.

CHI È IL COLLETTIVO ALIX MAUTNER?
È un’identità finzionale nata per creare architetture dell'esperienza in cui ospitare soggetti, mettere in atto opere che progettualmente turbino i confini delle categorie e del pregiudizio per generare identità, prendere residenze temporanee in contesti e formati eterogenei, trapiantare idee e comportamenti, scambiare piuttosto che imporre, produrre una moltitudine di radicamenti simultanei e successivi.
Teodora Grano è autrice, performer e formatrice. Dal 2018 lavora con CollettivO CineticO ed attualmente lavora per Alessandro Sciarroni. Ha lavorato come drammaturga per il coreografo Piergiorgio Milano. Il suo lavoro è orientato verso drammaturgia e invenzione di dispositivi performativi.
Chiara Lucisano è laureata in biologia. Orientata verso coreografia e ricerca del movimento, lavora come danzatrice, artista di circo e formatrice in ambito sportivo e artistico. Ha lavorato per: Alessandro Sciarroni, Fura del Baus, Compagnia del Teatro Vascello, DOM. Attualmente lavora per Kinkaleri.

CHI È LA COMPAGNIA CTRL + ALT + CANC?
Ctrl+Alt+Canc è un gruppo teatrale nato nel 2020 dall'unione di Raimonda Maraviglia (attrice e formatrice), Alessandro Paschitto (autore, regista, attore), Francesco Roccasecca (attore).
Vincono per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo sono semifinalisti al Bando In-Box, vincitori del bando nazionale Call from the aisle 2020, della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020. Sono finalisti al Premio PimOff 2021 e al Risonanze Network con il progetto Mastroianni e semifinalisti al Premio Scenario 2021 e al bando Verso Sud con il progetto Afànisi. Sono attualmente tra le compagnie selezionate dal bando Genova Start and Go.