VALE TUTTO
LORENZO MARAGONI / NICCOLÒ FETTARAPPA
laboratorio di creazione scenica in picchiata

Che cosa vuol dire fare teatro oggi? Cosa ha senso che stia in scena?
Quali argomenti, quali oggetti, quale modo di parlarne? Quale tono di voce?
Il pubblico va consolato o strigliato, aggredito o bandito?
Sull’Isola di Pentecoste, in Polinesia, ogni anno si svolge un interessante rito di passaggio di nome Naghol. Appesi a una liana, giovani e non si lanciano da trampolini naturali, per affrontare l’urto con il suolo. La successione delle generazioni è scandita da questo tuffo mortale, che prova lo spirito di ogni individuo. Il salto nel vuoto vale come ingresso in una nuova età della vita. Ed effettivamente, è difficile negare che arrivi per tutti il giusto momento per schiantarsi. Siamo in un momento in cui il teatro si è liberato di quasi tutto il suo passato (inclusa, forse, la parola teatro): siamo nella piena libertà di costruire quello che verrà. Nel corso del laboratorio, consolideremo pratiche teatrali che daranno a tutti la possibilità di fare Naghol sulla scena, servendoci di partiture fisiche e scritte per indagare la propria personale voce attoriale.
Non ci sono pregiudizi, non ci sono mostri sacri, non ci sono regole: c’è quello che vale, e quello che no. Ma cosa vuol dire “vale”? Chi decide cosa “funziona”? L’attore, il regista, il gusto del pubblico? Lo si valuta in termini dl divertimento, di impegno, di etica? È vero che in scena vale tutto? Non abbiamo risposta ad alcuna di queste domande. Sappiamo solo che il teatro di domani sarà fatto da chi sta diventando adulto oggi: nascerà dall'alleanza tra millennials e generazione z. Forse sarà un teatro completamente nuovo. Forse sarà il teatro di sempre. L'unica cosa che sappiamo è che avrà attrici e attori, spettatrici e spettatori. E tra loro: un salto.
TUTTI I LUNEDI' dalle 20 alle 22:30
LEZIONE DI PROVA LUNEDI' 26 sett.
dalle 20 alle 22:30
partecipazione da ottobre a maggio/giugno
quota mensile €70
CHI SONO MARAGONI e FETTARAPPA
Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa si sono conosciuti frequentando Scritture. Scuola di drammaturgia di Riccione Teatro diretta da Lucia Calamaro nel 2021 e si sono disapprovati al primo sguardo. Si sono evitati il più possibile. Hanno subito capito che non c’era nessuna buona ragione per stimarsi.
A distanza di qualche mese, hanno ovviamente iniziato a scrivere il loro primo spettacolo.
Lorenzo Maragoni è autore, regista, performer e poeta performativo. Dal 2010 è regista della compagnia Amor Vacui, con la quale ha ricevuto una menzione speciale al premio Scenario per Intimità (2017).
Collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con il centro di produzione teatrale La Piccionaia e, dal 2021, a Roma con lo spazio indipendente Carrozzerie n.o.t. Dal 2019 si occupa di poesia performativa all'interno circuito del poetry slam italiano, aggiudicandosi recentemente il titolo di campione del mondo.
Niccolò Fettarappa Sandri studia filosofia. E’ autore e regista dello spettacolo Apocalisse Tascabile (2020), con il quale vince il premio In-Box 2021, il premio Direction Under 30/2020, il premio della critica al Nolo Fringe Festival e Italia Dei Visionari/Polis Teatro Festival 2021. Nel 2020, dalla collaborazione con Carrozzerie N.o.t a Roma, nasce Martirii Metropolitani, quattro documentari brevi sulla vita e gli incubi del pedone. Nel 2021 viene selezionato da Lucia Calamaro per partecipare alla scuola di drammaturgia Scritture.
