top of page

ALICE SINIGAGLIA

1|2 marzo

h 18

E ORA QUALCOSA DI COMPLETAMENTE DIVERSO(studio)

DSC_7693foto © Francesco Capitani.jpg

FARE UNO SPETTACOLO SUL GARGANTUA E PANTAGRUELE DI FRANOIS RABELAIS QUALCOSA CHE SI COLLOCA A MET FRA UN VIAGGIO PSICHEDELICO E UN DOTTORATO DI RICERCA. CI SEDIAMO A LEGGERE IL PRIMO LIBRO DEL GARGANTUA: PRENDIAMO IMMEDIATAMENTE LE SEMBIANZE DI METODICI STUDIOSI DELLA FOLLIA, CALCOLATORI ATTENTI CADUTI DENTRO LA TANA DI UN CONIGLIO CHE PARLA AL CONTRARIO. LE SEDIE SU CUI LEGGIAMO, DISCUTIAMO, CERCHIAMO DI COMPRENDERE, SONO IL CENTRO DEL DISPOSITIVO SCENICO, AL QUALE SI AGGIUNGONO CINQUE MICROFONI, UNO PER CIASCUN ATTORE, POI QUATTRO LIBRI, UNO PER CIASCUN ATTORE MENO UNO.

​

LO SPAZIO QUELLO DI UNA CONFERENZA. IL TITOLO: “LA MOSTRUOSIT NELL’OPERA DI FRANOIS RABELAIS”. PARLIAMO DEL COMICO, DEL DIVERSO, DI ESTETICA DEL BRUTTO E DI DEFORMIT. POI I CONFINI DELLA CONFERENZA SI ALLARGANO, IL DISCORSO FILOSOFICO DEGENERA E PARLARE DI GIGANTI IMPROVVISAMENTE CI FA PAURA. CI CHIEDIAMO TIMIDAMENTE COME RESISTERE AL FASTIDIO DEL GROTTESCO QUANDO REALE. CI DOMANDIAMO COME POTER ASSOMIGLIARE AI GIGANTI. COME ESSERE SMISURATI. COS SALIAMO SULLE SEDIE, ALLUNGHIAMO LE MANI AL CIELO E CERCHIAMO DI DIVENTARE UNA COSA SOLA. D’UN TRATTO LO SPAZIO SI ROMPE. LE SEDIE CADONO. LA CONFERENZA DEVE CROLLARE, TITOLI, SOTTOTITOLI, NOTE A PI PAGINA SPARIRE: IL LIBRO SI STA INGOIANDO DA SOLO.

​

​SIAMO DENTRO AL CAPITOLO XXXVI DEL SECONDO LIBRO, CAPITOLO IN CUI AUTORE E LETTORI ENTRANO NELLA BOCCA DI PANTAGRUELE. ALLORA SROTOLIAMO UN TAPPETO ROSSO TONSILLA, LA LINGUA DEL GIGANTE UN IL NOSTRO RED CARPET PER ENTRARE NEL MONDO DELL’ ESORBITANTE. CI FACCIAMO STRADA FRA LE FAUCI DEL MOSTRO E NELL’ARIA RISUONANO RISATE CRUDELI, SI INCONTRANO CREATURE ORRIBILI, SI STRINGONO MANI A PERSONE CHE NASCONO E MUOIONO NELLO STESSO MOMENTO, SI GUARDANO PASSEGGIARE PROVERBI MENTRE SALSICCE VOLANTI COMBATTONO CONTRO PRETI MUNITI DI ZAMPE DA GALLINA. OVUNQUE GIULLARI, BANCHETTI E IMPENSABILI RIBALTAMENTI. SIAMO DENTRO A UN QUADRO DI BOSCH, DENTRO A QUELLA GIOIA MOSTRUOSA CHE UNA VOLTA – CREDIAMO NOI – DOVEVA ESSERE IL CARNEVALE, RIDOTTO OGGI AL TRISTE RITUALE CHE BEN CONOSCIAMO, FATTO DI TIMIDI SORRISI, MANCIATE DI CORIANDOLI ED ECONOMICHE MASCHERE DA SUPEREROI.

tkt speciali
intero 5€

ridotto 3€

REGIA DI ALICE SINIGAGLIA

IN SCENA EMMA BOLCATO, LORENA NACCHIA GIORGIO PESENTI, CATERINA ROSAIA, DAVIDE SINIGAGLIA
MUSICHE DI GLORIA CLEMENTE E DAVIDE SINIGAGLIA ILLUSTRAZIONI DI DAVIDE FAGGIANI

​CHI SONO ALICE SINIGAGLIA E DAVIDE SINIGAGLIA?​

Alice e Davide Sinigaglia sono due artisti e fratelli originari di La Spezia. Figli d’arte, studiano sin da bambini come musicisti e cantanti per formarsi poi come attori e operatori sul territorio spezzino.Con SCARTI e Generazione Eskere coproducono il loro primo spettacolo Domino, Menzione Speciale a Scenario Infanzia 2018, scritto e diretto da Alice.

Parallelamente Davide consegue il Diploma di II Livello in Strumenti a Percussioni al Conservatorio di La Spezia e lavora come percussionista nei festival di musica classica di Salisburgo e di Skive in Danimarca. Insieme ad Alice fa parte di un gruppo di percussioni brasiliane che dirige e con il quale da dieci anni è ospite al Festival Internazionale di Coburgo. Nel 2021 sempre insieme a SCARTI e Generazione Eskere i due fratelli producono Il Canto del Bidone spettacolo Finalista al Premio Scenario 2021. Nel 2022 Alice consegue il Diploma Accademico di primo livello (AFAM) in Regia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Milano e Davide lavora come percussionista ed interprete nello spettacolo Karnival di Michela Lucenti/Balletto Civile. Dopo il diploma Alice inizia a lavorare come aiuto-regia nella prosa e nella lirica affiancando fra gli altri Serena Sinigaglia e Giovanni Ortoleva. Nel 2022 firma la regia di Funerale all’italiana, monologo ideato e scritto insieme all’attrice Benedetta Parisi che ha debuttato all’interno del Festival delle Colline Torinesi nel 2022.

Al momento Alice è impegnata come dramaturg in Sorry for what di Giulia Spattini e dirigerà la prima edizione del festival di teatro Under 30 Tutta la vita davanti – festival di teatro per vecchi del futuro all’interno di Fuori Luogo La Spezia. In quell’occasione presenterà il primo studio di Gargantua e Pantagruele – cronache di uno spettacolo gigantescoscritto insieme alla drammaturga Elena Patacchini e con Davide fra gli interpreti. Davide collabora ad oggi con Enrico Casale nel progetto nazionale “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, ed è tra i selezionati al corso di alta formazione “Le parole del Corpo” di ERT Emilia-Romagna Teatri. Il percorso artistico condiviso di Alice e Davide ha portato quest’anno alla creazione di concerto fetido su quattro zampe, spettacolo in cui i due fratelli si incontrano per la prima volta su un palco da soli.

daviali (1)_edited.jpg

COME RAGGIUNGERCI

 

stazione TRASTEVERE

FR1, FR3, FR5

 

Tram: 8, 3

 

Bus: 170, 719

 

 

CARROZZERIE | N.O.T

 

Via Panfilo Castaldi 28/a

00153 Roma

-Ponte Testaccio-

 

mobile +39 347-1891714

 

mail carrozzerienot@gmail.com

INFORMAZIONI RISERVATE  AI  SOLI  SOCI

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE  - €3 -  [validità anno solare]

​

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

intero  _________________________€12,00

ridotto studenti/accademie ______€10,00

ridotto n.o.t lab _________________€  8,00

under 18_______________________€   5,00

PER SEGUIRCI SUI CANALI SOCIAL

 

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page