top of page

MARTA CIAPPINA
BRILLIANT MIND & POWERFUL BODY

20|21|22 gennaio

h10/16

PER PARTECIPARE INVIARE CV + FOTO

ENTRO IL 5 GENNAIO 2026

massimo 12 partecipanti

quota di partecipazione €100

***MODULO SPECIALE DANZATORI_DANZATRICI***

L’appuntamento invita a sprofondare nel silenzio squillante dello studio.

Presi per mano da una voce narrante e da occhi che vegliano sull’esattezza e sull’agio, appassionate e appassionati sono chiamati a frequentare esercizi di grammatica e scrittura somatiche. L’intenzione è rivolgere uno sguardo meticoloso e gaio ai comportamenti, allo statuto, alle sfide del corpo, alla sua intesa con l’intuizione e considerare ogni esercizio un indumento da afferrare con personalità.

Gli esercizi sono ospitati da piccoli racconti in cui traslato e letterale procedono a braccetto. Intrufolarsi nell'interstizio delle parole invita a sincronizzare logica e intuito per comprendere il racconto e permettere alle istruzioni di prendere letteralmente corpo. La cultura anatomica incontra la cultura visionaria incoraggiando studiose e studiosi a dettare alle mani, ai piedi, alle braccia, alle visioni, una scrittura autografa e a forgiare passioni competenti. In un clima leggerissimo che favorisca una concentrazione brillante, le classi sono dedicate a corpi alfabetizzati, pronti, coinvolti e seguaci di una semplicità affilata.

FOTO TURNING FOR MARTA.jpg
Marta-Ciappina-@-Alice-Brazit-7141.jpg

 

CHI E' MARTA CIAPPINA?

Danzatrice e didatta, Marta Ciappina si forma a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research. Come danzatrice affianca Alessandro Sciarroni, Michele Di Stefano, Marco D’Agostin, Anagoor, Salvo Lombardo, Simona Bertozzi, Chiara Bersani, Elisabetta Consonni, Tiziana Arnaboldi, Daniele Albanese, Daniele Ninarello. Ariella Vidach. Come docente collabora con la Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano diretta da Claudio Longhi, con l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni diretta da Carlo Mangolini, con il corso di Alta Formazione diretto dalla Compagnia Arearea, con la Biennale Danza di Venezia diretta da Wayne McGregor e con il progetto DA.RE diretto da Adriana Borriello. Come drammaturga del corpo e movement coach cura La casa d’Argilla, Andrea Chiodi, Kepler 452, Veronica Cruciani. Nel 2022 riceve il Premio Danza&Danza come interprete e nel 2023 il Premio Ubu come perfomer.

COME RAGGIUNGERCI

 

stazione TRASTEVERE

FR1, FR3, FR5

 

Tram: 8, 3

 

Bus: 170, 719

 

 

CARROZZERIE | N.O.T

 

Via Panfilo Castaldi 28/a

00153 Roma

-Ponte Testaccio-

 

mobile +39 347-1891714

 

mail carrozzerienot@gmail.com

INFORMAZIONI RISERVATE  AI  SOLI  SOCI

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE  - €3 -  [validità anno solare]

​

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

intero  _________________________€12,00

ridotto studenti/accademie ______€10,00

ridotto n.o.t lab _________________€  8,00

under 18_______________________€   5,00

PER SEGUIRCI SUI CANALI SOCIAL

 

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page