top of page

ARIANNA POZZOLI
SCHIUDERE UN 
PAESAGGIO

workshop per attori e attrici

13|14|15|16|17|18 febbraio

h10/16

PER PARTECIPARE INVIARE CV + FOTO

ENTRO IL 26 GENNAIO 2022

massimo 12 partecipanti

quota di partecipazione €150

maria maglionico 2.jpeg

Le parole fanno mondo, le abitiamo attraverso l'esperienza, ne abbiamo sempre bisogno, andiamo a cercare quelle giuste.

Procediamo grazie alle nostre parole e come procediamo spesso sono loro a determinarlo, disegnano il mondo dentro al quale ci muoviamo.

In teatro ognuno crea la propria lingua, volente o nolente, ora caoticamente ora con ordine.

Scegliere e curare un proprio vocabolario ( per non rimanere in balia delle parole altrui ) e servirsene dentro al gioco della scena è il lavoro.

Scegliendo le nostre parole costruiamo la nostra scena, dove siamo proprio noi a muoverci, dove siamo riconoscibili, dove siamo realmente esposte/i. Come attrici, attori, performer siamo sempre autrici o autori, sia se stiamo scrivendo qualcosa di originale per la scena sia se interpretiamo un testo già dato.

Nella mia pratica di attrice e nello studio ho scelto alcune parole – pietre, degli amuleti vivi, che tengo accanto e che guidano il mio lavoro, sono dei luoghi dove posso sempre tornare quando ho bisogno, un breviario da consultare.

Ognuno di questi amuleti schiude un paesaggio di azioni e di possibilità, dove il corpo e i sensi sono sempre al primo posto.

Da dove ho costruito il mio vocabolario? Dalle maestre e dai maestri che ho incontrato, che hanno vissuto la scena prima di me e poi dall’esperienza diretta della scena, dal teatro stesso e dalla sua pratica quotidiana, che è la maestra più importante.

Per questa sessione di Schiudere un paesaggio, voglio condividere le parole di un maestro che parla in modo semplice e concreto e arriva sempre all’essenziale, Declan Donnellan.

Questo nostro periodo di studio e pratica sarà dedicato all’Attore e il Bersaglio, all’approfondimento teorico e pratico di questo manuale, per me caposaldo dell’arte attoriale.

Lavoreremo come un gruppo di ricercatori, come un gruppo di lettura, come una setta pitagorica, studiando le parti del manuale che vi inviterò ad approfondire, leggeremo, praticheremo e commenteremo, cercheremo di capire prima con il corpo e i sensi e poi con la mente, che serve da raccoglitore e da setacciatore, per costruire alla fine di questa nostra sessione di laboratorio, una propria sintesi del lavoro di Donnellan, lavoro luminosissimo che rende libere creative e ferine.

L'autorialitá e l' esposizione di sé, saranno come sempre interminabile e sopraffina materia di studio.

CHI E' ARIANNA POZZOLI?

Arianna Pozzoli è attrice e autrice. Si diploma nel 2014 con Così fan tutte regia di Gabriele Lavia. Lavora come attrice con registe e registi tra cui Emma Dante, Abel Ferrara, Andrea Baracco, Alessio Bergamo, Claudio Morganti, Roberto Latini, Massimiliano Civica, Chiara Callegari con questi ultimi quattro condivide il progetto del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio (premio UBU speciale 2021).

Collabora con Dante Antonelli dal 2013 nella Trilogia Schwab (RomaEuropa 2017) e in Atto di Adorazione (RomaEuropa 2019).

Compagna di lavoro da molti anni è Martina Badiluzzi, con cui vince la Biennale Teatro College 2019 ( The Making of Anastasia) con cui lavora a Penelope (RomaEuropa 2022) e con cui al momento è a lavoro su un terzo progetto riguardo alle figure delle sorelle Bronte.

Dal 2021 lavora con i Muta Imago.

E’ nel cast del Sol dell’Avvenire, prossimo film di Nanni Moretti.

IMG-20210811-WA0011.jpg
bottom of page